Riparazioni e sostituzioni vetrine e vetri a Milano 24h
Se hai un vetro rotto, vetro di una finestra, vetro stampato di una porta interna o vetro doppio contatta il Vetraio, un vetraio di Milano, sarà in breve tempo da voi, provedendo alla sostituzione del vetro.
Vetraio Milano è in grado di sostituire qualsiasi tipologia di vetro, dal vetro antisfondamento al vetro di una finestra, dal vetro stampato al doppio vetro,eseguendo la sostituzione del vetro in base alla vostre esigenze.
Il vetraio in zona, intervendo tempestivamente, vi mette al sicuro da eventuali incedenti domestici che possono avvenire.
Sostituire il vetro su misura della vostra finestra, a domicilio, nel vostro appartamento, riduce notevolmente le tempistiche, i costi.
Vetraio Milano è in grado di rispondere efficacemente a tutte le emergenze, grazie ad un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.
La nostra azienda, si avvale di collaboratori seri e affidabili in grado di risolvere prontamente e a prezzi onesti qualsiasi situazione di emergenza.
Vetraio a Milano zona rottole offre una vasta gamma di servizi di manutenzione serramenti e infissi, sostituzione immediata del vetro singolo.
Tra questi uno dei più importanti e richiesti riguarda la sostituzione di vetri per finestre. Nel caso si verifichi la rottura o la crepatura di vetri la ditta Arte del Vetraio effettua la sostituzione delle parti danneggiate in tempi molto rapidi e a prezzi contenuti.
Realizziamo ogni tipo di vetro per finestre, portefinestre, lucernai, grandi vetrate, per privati ed aziende situata a Milano zona rottole
Si effettua a prezzi convenienti il lavoro di sostituzione dei vetri di:
Le Rottole sono un quartiere della zona nord-est di Milano, appartenente al Municipio 3 e, in parte, al 2. In passato, il quartiere era borgo rurale, facente parte dei Corpi Santi di Milano, annesso al comune di Milano nel 1873. L'antico borgo delle Rottole era un piccolo borgo agricolo, appartenente ai Corpi Santi di Porta Venezia che si sviluppava sulla strada che dal Rondò di Loreto, attraversava il borgo, per poi dirigersi verso Crescenzago e, di là, verso Bergamo.
Il borgo, che si sviluppava attorno alla chiesa medievale di San Carlo alle Rottole, è rimasto agricolo fino alla prima metà del XX secolo, periodo durante il quale ha vissuto una forte fase di espansione. Dà inizio a questa fase la scelta del Comune di Milano di creare un unico luogo per il deposito dell'immondizia milanese: dopo aver municipalizzato il servizio di pulizia delle strade, nel 1910, individua quest'area proprio presso le Rottole. Da allora, nel giro di poco tempo, l'area ha iniziato ad attrarre centinaia di persone, specialmente brianzoli, che hanno cominciato a costruire delle baracche, creando il cosiddetto "Villaggio degli Spazzini". Questo borgo, si trovava tra le attuali Vie Pordenone, Plezzo, Palmanova e Tolmezzo, ma, ad oggi, è completamente scomparso.