Riparazioni e sostituzioni vetrine e vetri a Milano 24h
Se hai un vetro rotto, vetro di una finestra, vetro stampato di una porta interna o vetro doppio contatta il Vetraio, un vetraio di Milano, sarà in breve tempo da voi, provedendo alla sostituzione del vetro.
Vetraio Milano è in grado di sostituire qualsiasi tipologia di vetro, dal vetro antisfondamento al vetro di una finestra, dal vetro stampato al doppio vetro,eseguendo la sostituzione del vetro in base alla vostre esigenze.
Il vetraio in zona, intervendo tempestivamente, vi mette al sicuro da eventuali incedenti domestici che possono avvenire.
Sostituire il vetro su misura della vostra finestra, a domicilio, nel vostro appartamento, riduce notevolmente le tempistiche, i costi.
Vetraio Milano è in grado di rispondere efficacemente a tutte le emergenze, grazie ad un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.
La nostra azienda, si avvale di collaboratori seri e affidabili in grado di risolvere prontamente e a prezzi onesti qualsiasi situazione di emergenza.
Vetraio a Milano zona quartiere maggiolina offre una vasta gamma di servizi di manutenzione serramenti e infissi, sostituzione immediata del vetro singolo.
Vetraio a Milano in via circo è a vostra disposizione 24h/7gg
Vetraio a Milano in via Torino è a vostra disposizione 24h/7gg
Vetraio a Milano in via Santa Maria alla porta è a vostra disposizione 24h/7gg
Vetraio a Milano in corso Magenta è a vostra disposizione 24h/7gg
Tra questi uno dei più importanti e richiesti riguarda la sostituzione di vetri per finestre. Nel caso si verifichi la rottura o la crepatura di vetri la ditta Arte del Vetraio effettua la sostituzione delle parti danneggiate in tempi molto rapidi e a prezzi contenuti.
Realizziamo ogni tipo di vetro per finestre, portefinestre, lucernai, grandi vetrate, per privati ed aziende situata a Milano zona quartiere maggiolina
Si effettua a prezzi convenienti il lavoro di sostituzione dei vetri di:
La Maggiolina è un quartiere di Milano, appartenente al Municipio 2, difficilmente distinguibilecdal Villaggio dei Giornalisti. La zona è piuttosto contenuta, esclusivamente residenziale, costituita da vezzose villette di vari stili architettonici (gotico, neo-medievale, vittoriano, montanaro e parigino) o piccoli complessi con più abitazioni immersi nel verde. È una delle zone più esclusive della città, pur essendo circondata da zone, storicamente, non esclusive Originariamente limitato al nucleo compreso fra le vie Emanuele Muzio, Melchiorre Gioia, Stresa e Timavo, il quartiere della Maggiolina deriva il proprio nome dalla Cascina Maggiolina, un'antica cascina che sorgeva lungo il Seveso, all'altezza dell'attuale via della Maggiolina. La presenza della cascina risulta da documenti risalenti al XVI secolo, ma il nome è di origine incerta: secondo le tesi maggiormente accreditare, pare che il nome derivi dalla famiglia dei Maggiolini, antichi proprietari della cascina, setaioli venuti in quel periodo in Lombardia da Firenze; potrebbe anche derivare dal dialetto magiòster, cioè fragole, assumendo che la cascina coltivasse quel particolare frutto.
La cascina venne demolita nel 1920, lasciando come unica traccia di sé il nome alla via della Maggiolina. Al termine della guerra il nome venne riutilizzato da un ristorante (già Gallo d'Oro) che si trovava in via Torelli Viollier 28. Il nome nel corso degli anni sessanta passò pertanto dal demolito ristorante al nuovo complesso residenziale recintato (con ingresso appunto da via Torelli Viollier e da via Dario Papa) che ha preso il nome di Villaggio Maggiolina.