Riparazioni e sostituzioni vetrine e vetri a Milano 24h
Se hai un vetro rotto, vetro di una finestra, vetro stampato di una porta interna o vetro doppio contatta il Vetraio, un vetraio di Milano, sarà in breve tempo da voi, provedendo alla sostituzione del vetro.
Vetraio Milano è in grado di sostituire qualsiasi tipologia di vetro, dal vetro antisfondamento al vetro di una finestra, dal vetro stampato al doppio vetro,eseguendo la sostituzione del vetro in base alla vostre esigenze.
Il vetraio in zona, intervendo tempestivamente, vi mette al sicuro da eventuali incedenti domestici che possono avvenire.
Sostituire il vetro su misura della vostra finestra, a domicilio, nel vostro appartamento, riduce notevolmente le tempistiche, i costi.
Vetraio Milano è in grado di rispondere efficacemente a tutte le emergenze, grazie ad un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.
La nostra azienda, si avvale di collaboratori seri e affidabili in grado di risolvere prontamente e a prezzi onesti qualsiasi situazione di emergenza.
Vetraio a Milano zona porta lodovica offre una vasta gamma di servizi di manutenzione serramenti e infissi, sostituzione immediata del vetro singolo.
Vetraio a Milano in via circo è a vostra disposizione 24h/7gg
Vetraio a Milano in via Torino è a vostra disposizione 24h/7gg
Vetraio a Milano in via Santa Maria alla porta è a vostra disposizione 24h/7gg
Vetraio a Milano in corso Magenta è a vostra disposizione 24h/7gg
Tra questi uno dei più importanti e richiesti riguarda la sostituzione di vetri per finestre. Nel caso si verifichi la rottura o la crepatura di vetri la ditta Arte del Vetraio effettua la sostituzione delle parti danneggiate in tempi molto rapidi e a prezzi contenuti.
Realizziamo ogni tipo di vetro per finestre, portefinestre, lucernai, grandi vetrate, per privati ed aziende situata a Milano zona porta lodovica
Si effettua a prezzi convenienti il lavoro di sostituzione dei vetri di:
Porta Lodovica è una delle quattro porte succursali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti, come succursale di Porta Ticinese. Posta a sud della città in piazzale di Porta Lodovica, si apriva lungo la strada per San Celso. Demolito alla fine dell'Ottocento l'arco neoclassico, e nel 1905 il casello daziario (1897), sorgeva al centro dell'omonimo piazzale, allo sbocco dell'attuale corso Italia. Le origini
Sulla strada per San Celso nel 1496 era stata eretta per volere di Lodovico il Moro, laddove già esisteva la precedente Pusterla di Sant'Eufemia, una pusterla monumentale d'accesso alla città, intitolata in suo onore Pusterla Lodovica. Essa era l'accesso privilegiato dei molti pellegrini che arrivavano da fuori città a vedere l'immagine miracolosa della Madonna, conservata presso la Chiesa di San Celso (a fianco della quale sarebbe stata poi costruita, fra il 1490 e il 1506 la Chiesa di Santa Maria presso San Celso.
La successiva porta all'interno dei Bastioni spagnoli prese pertanto il nome dalla precedente pusterla. Porta Lodovica era dunque l'accesso obbligato - per chi veniva da fuori città - per raggiungere le chiese di S. Celso, quella di Santa Maria presso San Celso e quelle di S. Eufemia e San Paolo Converso.
Quando, nel 1860, si svilupparono nuovi quartieri nella periferia, il sistema dei Bastioni e delle porte divenne, da punto di forza, un intralcio all'edilizia che s'espandeva sul territorio.
Dal 1880, la zona di Porta Lodovica fu vittima di questo mutamento: dapprima aumentarono i "varchi" poi, nel 1905, furono demolite le mura tra Porta Ticinese e Porta Lodovica e tutte le parti che non furono abbattute vennero incluse fra le costruzioni che andarono a riempire la fascia tra i Bastioni e circonvallazione.
L'arco della porta fu smontato alla fine dell'Ottocento per esigenze viabilistiche. Ne era prevista la ricostruzione all'interno del Parco di Monza, ma se ne persero le tracce.
Attualmente, nel piazzale di Porta Lodovica non s'intravedono più tracce né di porta né di archi, ma si nota come costituisse un punto di riferimento importante per unire il centro storico con l'area dei Bastioni della prima circonvallazione interna e con quella della circonvallazione esterna.