Riparazioni e sostituzioni vetrine e vetri a Milano 24h
Se hai un vetro rotto, vetro di una finestra, vetro stampato di una porta interna o vetro doppio contatta il Vetraio, un vetraio di Milano, sarà in breve tempo da voi, provedendo alla sostituzione del vetro.
Vetraio Milano è in grado di sostituire qualsiasi tipologia di vetro, dal vetro antisfondamento al vetro di una finestra, dal vetro stampato al doppio vetro,eseguendo la sostituzione del vetro in base alla vostre esigenze.
Il vetraio in zona, intervendo tempestivamente, vi mette al sicuro da eventuali incedenti domestici che possono avvenire.
Sostituire il vetro su misura della vostra finestra, a domicilio, nel vostro appartamento, riduce notevolmente le tempistiche, i costi.
Vetraio Milano è in grado di rispondere efficacemente a tutte le emergenze, grazie ad un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.
La nostra azienda, si avvale di collaboratori seri e affidabili in grado di risolvere prontamente e a prezzi onesti qualsiasi situazione di emergenza.
Vetraio a Milano zona gambolita offre una vasta gamma di servizi di manutenzione serramenti e infissi, sostituzione immediata del vetro singolo.
Vetraio a Milano in via circo è a vostra disposizione 24h/7gg
Vetraio a Milano in via Torino è a vostra disposizione 24h/7gg
Vetraio a Milano in via Santa Maria alla porta è a vostra disposizione 24h/7gg
Vetraio a Milano in corso Magenta è a vostra disposizione 24h/7gg
Tra questi uno dei più importanti e richiesti riguarda la sostituzione di vetri per finestre. Nel caso si verifichi la rottura o la crepatura di vetri la ditta Arte del Vetraio effettua la sostituzione delle parti danneggiate in tempi molto rapidi e a prezzi contenuti.
Realizziamo ogni tipo di vetro per finestre, portefinestre, lucernai, grandi vetrate, per privati ed aziende situata a Milano zona gamboloita
Si effettua a prezzi convenienti il lavoro di sostituzione dei vetri di:
Uno degli aspetti più curiosi, parlando dei vari quartieri periferici di Milano, è scoprire che esistono per molti abitanti della stessa città alcune zone completamente sconosciute; parlando poche settimane fa di Pratocentenaro ho scoperto che alcuni non l’avevano mai sentito, altri sapevano che era a “nord”, ma non riuscivano a collocarlo in modo preciso.
Ma in modo analogo chi risiede alla Bovisa forse non sa dov’è il quartiere Grigioni, chi vive alla Barona non conosce Calvairate… e credo che potrei continuare con una infinità di esempi.
Si tratta certamente di un’eredità delle annessioni avvenute ormai quasi un secolo fa, ma penso che indipendentemente dalle tradizioni legate ai singoli paesi (o a volte anche alle sole cascine di cui era ricchissimo il circondario di Milano) un appassionato della materia debba conoscere e apprezzare ogni angolo del territorio.
Questa premessa si è resa necessaria semplicemente perché ancora una volta si scoprono dettagli di quartieri che sono conosciuti (e neanche sempre…) solo da due categorie di persone: i residenti e gli anziani.
Gamboloita. Con l’accento tonico sulla seconda “o”. Gambolòita. Era il nome di una cascina. Da un documento del Comune di Milano si legge a proposito della oramai distrutta cascina Gambaloita: “Nella località un tempo chiamata Gambalavita, e poi divenuta Gamboloita, sorgeva una dimora patrizia settecentesca, ridotta a cascinale, di cui si è persa traccia anche nei documenti. Infatti, nonostante sia stata demolita solo pochi anni fa, si ricorda solo la cancellata barocca con grossi pilastri, riportata dal Nebbia in uno schizzo.”
Ora è rimasta solo l’omonima via (compresa fra corso Lodi e via Sile) a ricordarne il nome; a puro titolo di curiosità riporto che per alcuni anni la via Gamboloita fu prolungata fino a congiungersi con via Mincio.