Riparazioni e sostituzioni vetrine e vetri a Milano 24h
Se hai un vetro rotto, vetro di una finestra, vetro stampato di una porta interna o vetro doppio contatta il Vetraio, un vetraio di Milano, sarà in breve tempo da voi, provedendo alla sostituzione del vetro.
Vetraio Milano è in grado di sostituire qualsiasi tipologia di vetro, dal vetro antisfondamento al vetro di una finestra, dal vetro stampato al doppio vetro,eseguendo la sostituzione del vetro in base alla vostre esigenze.
Il vetraio in zona, intervendo tempestivamente, vi mette al sicuro da eventuali incedenti domestici che possono avvenire.
Sostituire il vetro su misura della vostra finestra, a domicilio, nel vostro appartamento, riduce notevolmente le tempistiche, i costi.
Vetraio Milano è in grado di rispondere efficacemente a tutte le emergenze, grazie ad un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.
La nostra azienda, si avvale di collaboratori seri e affidabili in grado di risolvere prontamente e a prezzi onesti qualsiasi situazione di emergenza.
Vetraio a Milano zona acquabella offre una vasta gamma di servizi di manutenzione serramenti e infissi, sostituzione immediata del vetro singolo.
Vetraio a Milano in via circo è a vostra disposizione 24h/7gg
Vetraio a Milano in via Torino è a vostra disposizione 24h/7gg
Vetraio a Milano in via Santa Maria alla porta è a vostra disposizione 24h/7gg
Vetraio a Milano in corso Magenta è a vostra disposizione 24h/7gg
Tra questi uno dei più importanti e richiesti riguarda la sostituzione di vetri per finestre. Nel caso si verifichi la rottura o la crepatura di vetri la ditta Arte del Vetraio effettua la sostituzione delle parti danneggiate in tempi molto rapidi e a prezzi contenuti.
Realizziamo ogni tipo di vetro per finestre, portefinestre, lucernai, grandi vetrate, per privati ed aziende situata a Milano zona acquabella
Si effettua a prezzi convenienti il lavoro di sostituzione dei vetri di:
In Corso Plebisciti, tra le vie Leopoldo Cicognara e Gaspare Gozzi si trova ora un palazzone moderno, unico edificio non d’epoca come gli altri del quartiere. Qui fino agli anni Cinquanta vi era un antica cascina, forse costruita nel ‘400. Chiamata Acquabella per via della presenza della roggia con lo stesso nome, roggia ora scomparsa come la bellissima cascina.
Qui vi era anche una forte depressione nel terreno, tanto che la roggia che passava da via degli Scipioni, giungeva nell’odierna Piazza Novelli e lungo la Via Sidoli faceva tre salti verso piazza Susa depurandosi e restando chiara e limpida. La depressione originaria del terreno la si può anche percepire nella via Giovanni da Milano, strada ad un livello inferiore confronto a Piazzale Susa.
Qui venne fatta passare la ferrovia per la stazione di Porta Tosa (Vittoria) attiva dal 1846 ed il 1864 come scalo di testa della ferrovia per Treviglio. Poi il 14 novembre 1861, nacque il bivio Acquabella, dove la nuova linea di Piacenza si dipartiva da quella di Treviglio (oggi in questo luogo si trova Piazzale Susa). In realtà esso nacque come quadrivio (4 bivi e al centro un incrocio a raso), e rimase tale fino al 1° febbraio 1864, quando finalmente fu inaugurata la Stazione Centrale.
Qui nel 1908 occorse l’incidente ferroviario dell’Acquabella. Poco dopo le ore 21 del 20 gennaio 1908 presso il bivio Acquabella, posto circa 2 chilometri a est della vecchia stazione Centrale, nei pressi dell’attuale piazzale Susa a Milano: coinvolse tre convogli ferroviari che si scontrarono a causa di un errore di segnalazione da parte di un addetto ai blocchi del bivio. Nell’incidente persero la vita 7 persone e 23 rimasero ferite. La tragedia suscitò grande commozione nella città di Milano ed ebbe grande eco sui mezzi d’informazione del tempo. Fu anche fonte di cinque interrogazioni parlamentari rivolte all’allora ministro dei Trasporti pubblici del terzo Governo Giolitti, Giulio Rubini.